Spacevox e l'idea "agile" dell'ufficio

22.06.2022

L'app creata dalla Divox promuove un'idea "agile" di ufficio in un tempo in cui, a seguito dell'emergenza pandemica, si è assistito ad una crescita esponenziale di un processo, già in atto negli anni precedenti, che vede un sostanziale cambiamento nel mondo del lavoro.

Le aziende oggi hanno un obiettivo comune, quello di ottimizzare risorse umane e ambienti di lavoro al solo scopo di realizzare il modello di business prefissato con la massima efficienza.

Le risorse umane sono il cuore del sistema aziendale e svolgono un ruolo chiave per il raggiungimento del successo, ma l'ambiente di lavoro è un fattore che incide in modo radicale sulle prestazioni dei lavoratori, tale da influenzare spesso la produttività.

Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico e digitale, ha favorito la nascita di nuovi moduli lavorativi in cui le attività si svolgono in ambienti non tradizionali, distanti dalle sedi aziendali, come lo smart working, l'home working e il coworking.

Ma mentre il coworking è uno stile di lavoro che prevede la condivisione di open space, ovvero un luogo suddiviso in aree comuni in cui lavorano a stretto contatto diversi professionisti, lo smart working può essere considerato una modalità di lavoro "agile" che implica la possibilità di svolgere le attività con chi vuoi e ovunque, in totale flessibilità e autonomia nell'organizzare gli spazi e il tempo.

Spesso coworking e smart working vengono messi in stretta relazione come fossero diversi contratti di lavoro, me se analizziamo i due termini inglesi la differenza è lampante: lo smart working è una modalità di esecuzione del lavoro subordinato, mentre il coworking fa riferimento allo spazio fisico in cui interagiscono diversi coworkers.

In realtà i due mondi si uniscono nel momento in cui gli smart workers decidono di gestire il proprio lavoro in uno spazio di coworking.

L'home working, invece, è una modalità di lavoro coordinata nel proprio domicilio meno flessibile rispetto allo smart working, in quanto segue l'attività quotidiana aziendale secondo gli stessi orari di ufficio, inoltre è responsabilità del datore di lavoro la dotazione tecnologica al dipendente: gli unici vantaggi sono la riduzione dello stress negli spostamenti e maggior tempo per la gestione della vita privata, anche se nel lungo periodo si è riscontrato come la presenza di figli piccoli e la scarsa idoneità degli ambienti privati hanno fatto emergere enormi difficoltà organizzative, senza contare il senso di isolamento lontani dal contatto con i colleghi e un maggior controllo da parte del datore di lavoro.

A due anni di distanza dall'emergenza sanitaria alcuni studi hanno dimostrato come le persone vogliono continuare a lavorare da remoto e la ragione è più che evidente: lo smart working funziona e i dipendenti delle aziende preferiscono organizzare tempi e luoghi del lavoro non più recintato all'interno di parametri quantitativi, bensì qualitativi, in un'ottica più ampia per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.

Pertanto stiamo assistendo a una trasformazione del concetto di "ufficio" che ha smesso di essere considerato il luogo fisico che ogni giorno si raggiunge per lavorare, ma è concepito, grazie alla complicità dell'emergenza pandemica, come luogo "virtuale" accessibile in qualsiasi parte del mondo: in pratica è l'ufficio stesso che segue il lavoratore nei suoi spostamenti.

In particolare con il diffondersi del "lavoro agile" l'orientamento sarebbe quello di offrire ai dipendenti l'opportunità di lavorare in location diverse dalla sede aziendale, distribuite in raggi d'azione non lontano dalla stessa o dalle abitazioni private e fornite di tutti i benefits tecnologici necessari per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

I vantaggi di Spacevox in relazione ai vari "concorrenti"

In risposta alla sempre più crescente esigenza di spazi per lavorare in remoto, Spacevox è un servizio che connette online persone e aziende, tra utilizzatori e host, secondo il modello di business simile a "AirBnB", facilitando l'incontro tra domanda e offerta.

Gli utilizzatori dell'App sono in genere persone che non hanno a disposizione un ufficio, ma necessitano di avere uno spazio, anche per poche ore, in cui ricevere clienti, lavorare i team o effettuare operazioni finanziarie e amministrative che richiedono tranquillità e concentrazione, oppure professionisti in viaggio, o smart worker che non possono lavorare a casa.

Mentre gli host che si affidano alla Spacevox sono in genere alberghi, proprietari di negozi sfitti, di spazi nei centri commerciali, di piccoli vani inutilizzati che richiedono un processo di conversione a uso ufficio.

Quali sono i vantaggi per chi accede al servizio di Spacevox?

In generale grazie all'App si può accedere a una capillarità di ricerca nella rete cittadina e hinterland che consente di ottimizzare gli spostamenti con evidente risparmio in tempo e costi di viaggio, senza dimenticare la riduzione dell'inquinamento ambientale, a seguire si avrà a disposizione un locale confortevole ed equipaggiato di tutte le facilities necessarie per lavorare al meglio delle prestazioni.

Ma andiamo ad analizzare i vantaggi ulteriori e in modo più approfondito in relazione ai vari "concorrenti" che offrono moduli lavorativi distanti dall'idea "agile" di day office che Spacevox vuole proporre.

Spacevox vs lavoro in ufficio

L'ufficio tradizionale presto sarà un ricordo, più che mai le aziende si stanno rendendo conto che una concezione rigida di spazio di lavoro è controproducente in un mondo delle imprese sempre più competitivo e sensibile alle innovazioni tecnologiche: i vecchi uffici in cui si è soli a dover combattere contro i costi di fissi e di gestione non funzionano più.

Molte aziende si sentono inadeguate per quanto riguarda strategie sull'ambiente di lavoro che limitano il potenziale e l'operatività dei dipendenti.

Un servizio come Spacevox offre in alternativa la possibilità di creare condizioni vantaggiose all'utilizzo di spazi flessibili al di fuori della sede aziendale, per favorire la produttività e la creatività senza troppo pesare su oneri burocratici e le spese, pagando solo il tempo di utilizzo dell'ufficio.

Spacevox vs smart working in uno spazio alberghiero tradizionale

Quando lo smart working è organizzato al di fuori dello spazio privato perché gli ambienti di casa non sono gestibili per l'organizzazione del lavoro, o perché si ha la necessità di incontrare un cliente e di pianificare briefing con il team aziendale, si cercano sale riunioni o stanze da affittare negli alberghi.

Ci sono a disposizione catene di Hotel che sono organizzate per offrire servizi tradizionali quali ad esempio una rete adeguata wifi, ambienti attrezzati per le videoconferenze, versatilità negli arredi e tutti comfort necessari per lavorare in modo idoneo.

Ciò che però a volte manca è la flessibilità nella gestione degli orari di affitto: di solito vengono offerti gli spazi secondo un range di tempo che non è mai inferiore alla giornata intera o alla mattinata, anche se l'utilizzo effettivo sarà circoscritto a una o due ore.

Spacevox viene incontro agli utilizzatori che richiedono una stanza per un tempo limitato di poche ore e tale opportunità determina un notevole risparmio grazie alla logica del Pay per use (paga in base all'uso).

Spacevox vs home working

Dal lavoro in ufficio tutti i giorni si è passati al lavoro da casa e questo ha comportato l'adattabilità dell'ambiente privato alle esigenze dell'attività aziendale: nasce l'home office, un ufficio casalingo in cui svolgere al meglio i propri compiti nel rispetto degli standard di lavoro assegnati.

L'home working consente sicuramente di gestire in equilibrio vita privata e lavoro, ma non sempre è così facile perché a volte si creano situazioni ambientali e di stress per cui non è possibile concentrarsi al meglio a discapito della produttività.

Inoltre non tutti gli ambienti privati sono idonei ad organizzare videoconferenze a causa di problemi di rete e per la presenza spesso di bambini, o ad accogliere incontri con i clienti, pertanto nasce la necessità di usufruire di un ufficio esterno che venga incontro alle richieste momentanee del lavoratore, a costi sostenibili per l'azienda.

Spacevox rientra tra quei servizi in grado di risolvere tali problematiche, grazie ad una gamma vasta di opzioni nel catalogo tra cui poter scegliere l'ufficio a ore più vicino all'abitazione, evitando perdite di tempo e cause di ulteriore stress negli spostamenti.

Spacevox vs coworking

Come abbiamo già considerato, il coworking è una nuova modalità di considerare lo spazio lavorativo che consente a freelance o team d'impresa di avere a disposizione una postazione operativa in cui svolgere la propria attività e ricevere i clienti.

La particolarità è data dalla condivisione degli spazi con altri professionisti o gruppi aziendali, pur mantenendo la propria indipendenza, il tutto organizzato di solito in grandi open space suddivisi in tanti piccoli uffici, dotati ognuno di scrivania e di arredi tecnologici idonei per lavorare: questo viene molto in aiuto alle startup che non possono ancora permettersi una sede aziendale tutta loro o ai liberi professionisti che per lavoro viaggiano spesso.

Usufruire di spazi in coworking presenta dei vantaggi non solo economici per i costi contenuti, ma anche di opportunità di confronto tra diverse realtà professionali, tanto che spesso nascono nuove collaborazioni.

Di contro, potrebbero esserci svantaggi di logistica, soprattutto per chi è abituato a lavorare da solo e in silenzio e la realtà movimentata del coworking potrebbe generare distrazione e impossibilità a concludere gli obiettivi giornalieri.

A parità di vantaggi economici e flessibilità, Spacevox offre la possibilità di poter lavorare dove vuoi e con chi vuoi, anche solo, senza essere costretto a dover condividere con estranei l'ufficio a ore, questo anche nel rispetto della privacy quando devono trattarsi questioni delicate interne all'azienda.

Conclusione

Spacevox è una voce che vuole rinnovare il concetto di ufficio in una soluzione "smart", flessibile e agevole: lo spazio dedicato al lavoro, nel concezione di "day office", si carica di nuovi significati, non è più un neutro contenitore di attività, ma è parte di un cambiamento che evolve in sostenibilità e modernità.